Il libro "Il bosco delle maschere", edito da Pubblinova Edizioni Negri,
è il frutto di quattro lunghi anni di lavoro sul campo, per la realizzazione
di immagini di tasso mai scattate prima in Italia.
Le fotografie sono state ottenute grazie ad oltre 400 ore di appostamenti e 73.000 ore di monitoraggio video multiplo per la comprensione dei comportamenti più segreti del mustelide mascherato.
Dall'introduzione dell'autore:
"Che senso ha un progetto sul tasso?
In fondo si tratta di una specie comune, è vero.
Una di quelle su cui forse nessuno investirebbe quattro anni di faticosissime ricerche per scrivere un libro.
Eppure, ricordiamoci che in natura l'equilibrio non esiste:
viviamo tutti su un piano inclinato.
La dimostrazione è che specie un tempo comunissime sono diventate molto rare o si sono addirittura estinte, e viceversa specie un tempo rare sono ora comuni.
Il tasso è forse poco considerato perché abbondante: ma se un domani diventasse raro?
Guadagnerebbe l'interesse del grande pubblico solo in virtù della sua eccezionalità?
Non merita forse attenzione per i suoi comportamenti peculiari, oltre che per il suo status di conservazione?"
Dalla prefazione di Francesco Tomasinelli, biologo e fotogiornalista:
"Il libro di Marco Colombo ha il merito
di essere uno dei ritratti più intimi e completi
di questa specie: vi porterà a perlustrare i boschi
sul far della sera e a strisciare tra l’erba per
osservare i tassi nel loro habitat naturale.
Ma le fotografie, così riuscite e inconsuete,
sono solo una parte del suo valore.
Nei testi, infatti, alla parte narrativa, che racconta il
suo impegno personale per fotografare i tassi,
affianca moltissime informazioni sulla
biologia di questa specie, miscelando con
abilità i due elementi.
Più di molti altri volumi, destinati a celebrare la natura
e l’abilità di un fotografo, io mi sono goduto questo libro
anche come una “guida” alla ricerca fotografica
di una specie elusiva, con tutti i passaggi chiave:
la fascinazione iniziale, la raccolta delle notizie
e della documentazione scientifica, le indagini
e le osservazioni sul campo e infine la fotografia"
Il libro contiene oltre 90 foto inedite sulla vita del tasso e testi redatti sulla base della più recente bibliografia scientifica,
che offrono al lettore un quadro completo e aggiornato sulla biologia della specie, colmando una lacuna bibliografica italiana.
Immagini di grande formato sono accompagnate anche da racconti di backstage e aneddoti sugli incontri;
sono inclusi un capitolo su altri animali del bosco (e le loro strette relazioni ecologiche con il tasso) ed una parte finale sulle problematiche di conservazione della specie e la loro possibile mitigazione.
C’è un bosco speciale e segreto, dove le ombre sono bianche e nere. Furtive e nascoste, si aggirano soprattutto nel buio loro pari, passando inosservate ai più. Ma siamo sicuri che i tassi, come per magia, non si muovano anche alla luce del sole?
In questo libro viene raccontata la loro storia: è il bosco delle maschere.
SOMMARIO DEL VOLUME:
Prefazione a cura di F.Tomasinelli
Introduzione
Primi incontri
Il tempo dei lombrichi
Ai piedi del vecchio albero
La casa nel tubo
Effetti collaterali
Il clan dei gelsi
Il sonno interrotto
Conclusione
Consigli di comportamento
Biologia del tasso (Meles meles)
Bibliografia e sitografia minime
Biografia dell'autore
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VOLUME:
formato 22.5x30 cm, 128 pagine, carta patinata lucida, copertina rigida cartonata con rivestimento parziale in imitlin nero e foto lucide
